Preventivo Valutazione Rischio Fulminazione
Il servizio viene svolto da Ingegneria101 Srl

Per ottenere un preventivo per la Valutazione del Rischio di Fulminazione è sufficiente cliccare sulla provincia dove si trova l’immobile per cui si chiede il servizio. Dopo aver compilato il modulo vi invieremo un preventivo dettagliato. Nel caso siano necessarie maggiori informazioni vi contatteremo telefonicamente.
Lo studio Ingegneria101 S.r.l. effettua la redazione della Valutazione del Rischio di Fulminazione, redatta in base alla norma CEI EN 62305. L’obbligo di valutazione del rischio di fulminazione è sancito dal Decreto Legislativo 81/2008, che impone ai datori di lavoro di valutare e gestire i rischi derivanti da fulminazione diretta e indiretta negli ambienti di lavoro. L’obbligo si estende anche ai condomini nel caso in cui il condominio stesso abbia un lavoratore dipendente (ad esempio portiere). L’amministratore di condominio, in quanto datore di lavoro, è tenuto a effettuare tale valutazione.
La valutazione del rischio di fulminazione è un processo cruciale per la sicurezza di persone e strutture, il cui scopo è analizzare la probabilità e l’impatto dei fulmini per implementare misure preventive e di protezione. Questa valutazione è di fondamentale importanza per proteggere vite umane, evitare danni a edifici e apparecchiature, e garantire la continuità di servizi essenziali.
In Italia, il D.Lgs. 81/08 obbliga il datore di lavoro a effettuare tale valutazione, mentre la norma tecnica CEI EN 62305-2 fornisce le linee guida. Gli elementi della valutazione includono la densità di fulminazione della zona, le caratteristiche dell’edificio o della struttura, la presenza di persone e beni di valore, e la valutazione dei danni potenziali. Le misure di protezione comprendono sistemi di protezione esterna, come i parafulmini, e sistemi di protezione interna, come gli scaricatori di sovratensione. Pertanto, la valutazione del rischio di fulminazione è un’attività complessa che richiede competenze specifiche e l’applicazione di normative precise.
LOMBARDIA
BERGAMO - BRESCIA - COMO - CREMONA - LECCO - LODI - MANTOVA - MILANO - MONZA-BRIANZA - PAVIA - SONDRIO - VARESE
PIEMONTE
ALESSANDRIA - ASTI - BIELLA - CUNEO - NOVARA - TORINO - VERBANO-CUSIO-OSSOLA - VERCELLI
VALLE D’AOSTA
AOSTA
LIGURIA
GENOVA - IMPERIA - LA SPEZIA - SAVONA
VENETO
BELLUNO - PADOVA - ROVIGO - TREVISO - VENEZIA - VERONA - VICENZA
FRIULI
GORIZIA - PORDENONE - TRIESTE - UDINE
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA - FERRARA - FORLÌ-CESENA - MODENA - PARMA - PIACENZA - RAVENNA - REGGIO EMILIA - RIMINI
TRENTINO ALTO ADIGE
BOLZANO - TRENTO
TOSCANA
AREZZO - FIRENZE - GROSSETO - LIVORNO - LUCCA - MASSA-CARRARA - PISA - PISTOIA - PRATO - SIENA
MARCHE
ANCONA - ASCOLI PICENO - FERMO - MACERATA - PESARO-URBINO
LAZIO
FROSINONE - LATINA - RIETI - ROMA - VITERBO
ABRUZZO
CHIETI - L’AQUILA - PESCARA - TERAMO
MOLISE
CAMPOBASSO - ISERNIA
CAMPANIA
AVELLINO - BENEVENTO - CASERTA - NAPOLI - SALERNO
PUGLIA
BARI - BARLETTA-ANDRIA-TRANI - BRINDISI - FOGGIA - LECCE - TARANTO
CALABRIA
CATANZARO - COSENZA - CROTONE - REGGIO CALABRIA - VIBO VALENTIA
SICILIA
AGRIGENTO - CALTANISSETTA - CATANIA - ENNA - MESSINA - PALERMO - RAGUSA - SIRACUSA - TRAPANI
SARDEGNA
CAGLIARI - CARBONIA-IGLESIAS - MEDIO-CAMPIDANO - NUORO - OGLIASTRA - OLBIA-TEMPIO - ORISTANO - SASSARI - SUD-SARDEGNA
Se ritenete utile il contenuto di questa pagina condividetelo su Facebook o Twitter.
Tweet