Home >> Energie Rinnovabili >> Solare termico

COS’È UN IMPIANTO SOLARE TERMICO?

Il solare termico è un impianto tecnologico in grado di trasformare l’energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda ad una temperatura superiore ai 45°C. I componenti principali di un impianto di questo tipo sono: collettore, serbatoio per l’accumulo dell’acqua calda termicamente isolato, circuito di collegamento di questi due componenti, sistemi di regolazione e controllo.

RADIAZIONE SOLARE IN EUROPA

Su un collettore di 1 mq la radiazione solare media giornaliera varia, approssimativamente, da circa 5kWh nei paesi del bacino del Mediterraneo a 4 kWh nell’Europa centrale, fino a 3 kWh nelle regioni del Nord Europa. Generalmente un impianto solare termico per una casa isolata richiede un collettore dai 3 ai 6 mq nei paesi del Nord Europa e dai 2 ai 4 mq nei paesi mediterrani.

COS’È IL CONTO TERMICO 2020 GSE?

Il Conto Termico 2020 GSE o 2.0 è un fondo per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficenza energetica di edifici e abitazioni, per Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati, sia imprese che di natura residenziale.

ACQUISTA UN LIBRO SU AMAZON

Per approfondire l’argomento acquista un libro su Amazon. Per azzerare i costi delle spese di spedizione potete iscrivervi al servizio Amazon Prime, usufruendo della prova gratuita per 30 giorni.

Solare termico

Ricavare energia dal sole

Solare termico

Il solare termico è un impianto tecnologico in grado di trasformare l’energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda ad una temperatura superiore ai 45°C, che può essere utilizzata per usi sanitari ma anche per climatizzazione invernale degli ambienti e per il riscaldamento dell’acqua delle piscine. Un impianto solare termico normalmente è composto da:

  • Collettore solare (pannello vero e proprio) nel quale scorre il fluido termovettore
  • Serbatoio di accumulo dell’acqua calda
  • Centraline di controllo e regolazione e pompe di circolazione (negli impianti a circolazione forzata)
Il collettore solare è costituito da un corpo nero assorbente entro il quale scorre il fluido termovettore, che riceve l’energia solare assorbita sotto forma di energia termica e da una copertura selettiva trasparente sulla parte esposta al sole, che riduce le dispersioni per irraggiamento, il tutto racchiuso in un contenitore termicamente isolato. L’acqua calda prodotta, attraverso il circuito solare (collegamento tra collettore solare e serbatoio di accumulo) viene trasferita nel serbatoio di accumulo, pronta ad essere utilizzata nelle ore notturne.

Solare termico a circolazione naturaleDal punto di vista tecnologico gli impianti solari termici si distinguono in impianti a circolazione naturale e impianti a circolazione forzata. Negli impianti a circolazione naturale (vedi immagine a lato) la circolazione del fluido termovettore all’interno del circuito solare avviene grazie al processo convettivo del fluido che scaldandosi sale verso il serbatoio di accumulo, che deve essere posto più in alto del collettore solare. Il circuito è aperto, in quanto l’acqua che viene consumata viene sostituita dall’afflusso esterno. Questo impianto è caratterizzato da una elevata dispersione termica, a scapito della efficienza. Negli impianti a circolazione forzata la circolazione del fluido termovettore avviene invece tramite una pompa che trasferisce il fluido termovettore dai collettori al serbatoio d’accumulo. Il circuito è notevolmente più complesso, dovendo prevedere un vaso di espansione, un controllo di temperatura ed altri componenti, ed ha un consumo elettrico dovuto alla pompa e alla centralina di controllo, ma ha una efficienza termica ben più elevata.

Aspetti economici

I costi per l’acquisto e l’installazione di un impianto solare termico sono notevolmente inferiori a quelli di un impianto fotovoltaico. Il prezzo pieno per un impianto con collettori piani per una casa di 4 persone si aggira attorno ai 3.000 e 5.000 euro, che salgono, nel caso di integrazione con il riscaldamento, fino a 9.000 euro. Un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria ha dei tempi di ammortamento medi che si aggirano intorno ai 6-8 anni, mentre in caso di integrazione all’impianto di riscaldamento occorrono circa 10 anni. Sgravi fiscali del 65% sono stati inoltre previsti attraverso il nuovo Conto Termico 2020 GSE (fondo per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficenza energetica di edifici e abitazioni) e dall’Ecobonus 2020. L’accesso a tali incentivi riduce di oltre la metà il tempo di ritorno dell’investimento (pay-back time). Poichè la durata media di questi impianti è di 15-20 anni, ne consegue che è un buon investimento nel medio termine.

Incentivi sugli impianti solari termici

Nella valutazione degli aspetti economici abbiamo visto come l’acquisto ed installazione di pannelli per il solare termico permetta di accedere a 2 diversi tipi di forme di incentivazione. Nel caso di Ecobonus 2020, si può ottenere una detrazione Irpef applicata al 65% delle spese sostenute per pannelli solari per acqua calda, suddivisa in 10 rate annuali di pari importo, nel caso di interventi che abbiamo come obiettivo la riduzione dei consumi energetici nelle nostre abitazioni. Per maggiori informazioni potete visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate al seguente link Agevolazioni Risparmio Energetico. Il Conto Termico 2020 è invece un fondo, gestito dal GSE (Gestore Servizi Energetici), che serve ad incentivare la produzione di energia termica e sostenere gli interventi che hanno come scopo quello di migliorare l’efficenza energetica di edifici e abitazioni. Il Conto Termico 2020 prevede degli sgravi fiscali equivalenti al 65% della spesa sostenuta per il miglioramento dell’efficienza e del risparmio energetico degli edifici e per la produzione di energia rinnovabile, per Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati, sia imprese che di natura residenziale. Per maggiori informazioni sul nuovo Conto Termico potere visitare il sito del GSE al seguente link Conto Termico.

Vi interessa ridurre i consumi energetici nella vostra abitazione? Leggete il seguente articolo: Interventi per ridurre i consumi energetici.

Se ritenete utile il contenuto di questa pagina condividetelo su Facebook o Twitter.