Smart buildings e casinò
Il futuro dell’intrattenimento sostenibile

Il fulcro delle nuove costruzioni in ambito edile è sicuramente fornire maggiore comfort e servizi impattando il meno possibile sull’ambiente. Se fino a qualche anno fa l’obiettivo era solo l’estetica, oggi le cose cambiano con una maggiore consapevolezza delle risorse limitate che utilizziamo quotidianamente. Nasce così il trend degli smart building, strutture costruite per essere intelligenti e automatizzate da diversi punti di vista.
Tendenza smart building: cosa c’è da sapere
Gli smart building si stanno diffondendo in Italia dopo un boom nel resto del mondo. L’obiettivo è fare in modo che non si rinunci a comodità, servizi ed estetica ma impattando molto meno sull’ambiente (e di conseguenza ottenendo un risparmio sulle bollette).
Tra le caratteristiche distintive di queste costruzioni ci sono sistemi di connettività all’avanguardia fatti di protocolli di comunicazione, un sistema wireless integrato che coinvolge elettrodomestici, termostati e altri trattamenti aria a cui si aggiunge l’automation technology ovvero impianti di ultima generazione connessi che si attivano secondo alcune informazioni prestabilite.
In ambito business si diffondono sempre di più e anche negli ambienti domestici chi ha budget si muove verso questo futuro più ecologico. E nel mondo dell’intrattenimento? Le cose non sono diverse. Se le sale da gioco fisiche devono muoversi in questa direzione per rispettare gli standard richiesti da una riduzione dell’impatto, i casinò digitali come NetBet.it già fanno tanto in termini di sostenibilità limitando i consumi di luce, elettricità, riscaldamento e optando in alcuni casi ci sono persino piattaforme che impiegano pannelli fotovoltaici e altri sistemi di energia rinnovabile per garantire almeno parzialmente il proprio funzionamento.
I vantaggi degli smart building
Ora che ci è chiaro cosa siano gli smart building non ci resta che focalizzarci sui vantaggi:
- Efficienza energetica e sostenibilità. Il consumo energetico decresce grazie all’impiego di sistemi automatizzati per luce, riscaldamento e raffreddamento;
- Comfort migliorato. Il benessere di chi frequenta il luogo aumenta seguendo i bisogni in modo intelligente considerando la qualità dell’aria, la temperatura e garantendo che non ci siano sprechi ingiustificati;
- Sicurezza al top. Attraverso videocamere, sistemi di integrazione che sfruttano l’intelligenza artificiale, doppia autenticazione e altre implementazioni la tutela volge lo sguardo sia ai clienti che alle attività;
- Riduzione dei costi. Evitando sprechi energetici e di altre risorse è evidente come le bollette scendano facendo bene all’ambiente ma anche ai guadagni.
I casinò diventano smart e green
Se le sale da gioco web hanno già fatto tanto per poter ridurre il proprio impatto, ora è il turno dei casinò fisici che scelgono di adattarsi a queste nuove tecnologie per impattare il meno possibile.
Tra le soluzioni implementate? Sicuramente l’installazione di pannelli solari e fonti rinnovabili per alimentare la corrente del proprio edificio ma allo stesso tempo viene programmata una climatizzazione regolata tramite termostati smart e l’illuminazione LED con sensori di movimento dà la marcia in più.
L’automazione viene poi implementata persino nella sicurezza con tecnologie cashless, pagamenti digitali, sistemi di riconoscimento facciale e in più app e dispositivi IoT capaci di comunicare con il supporto di comandi vocali.
Da non sottovalutare altre scelte pratiche che riescono a cambiare la percezione delle attività: un controllo dei rifiuti con una raccolta differenziata capillare, l’uso di materiali ecosostenibili ed evitare sprechi sono alcuni degli aspetti su cui i luoghi di intrattenimento stanno lavorando.
Come saranno i casinò del futuro?
Comprendendo vantaggi e opportunità offerte dagli smart building non possiamo non notare come questi avranno un impatto sulle strutture di intrattenimento. Il web probabilmente dominerà la scena, venendo preferito alle sale fisiche.
Gli store in carne e ossa che rimarranno avranno giochi più interattivi, integreranno la realtà aumentata e forniranno un servizio molto più personalizzato provando ad integrare tra offline e online tramite tecnologie di ultima generazione.
Se ritenete utile il contenuto di questa pagina condividetelo su Facebook o Twitter.
Tweet