Home >> Preventivo >> Riqualificazione Energetica >> Mantova

ECOBONUS 2025

L’Ecobonus prevede incentivi fiscali con aliquote che vanno dal 36% al 50% per tutte le tipologie di interventi agevolati. Le agevolazioni per il miglioramento energetico degli edifici sono usufruibili fino al 31/12/2025. La nuova Legge di Bilancio 2025 ha di fatto ridotto la percentuale della detrazione, portandola al 50% per la prima casa e al 36% per la seconda casa. Le detrazioni vengono ripartite in 10 rate annuali di pari importo. L’aliquota scenderà nel biennio 2026/2027 al 36% per la prima casa e al 36% per la seconda abitazione.

BARRIERE ARCHITETTONICHE 2025

La Legge di Bilanco 2025 ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 è la detrazione 75% per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. Solo per lavori su scale, ascensori, rampe, servoscale e piattaforme elevatrici esterne (fuori il rifacimento di bagni e infissi). Consiste in una detrazione d’imposta del 75% delle spese documentate sostenute nel periodo tra il 1º gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 e va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo. Nel 2026 non è più prevista.

SISMABONUS 2025

Il Sismabonus prevede che i contribuenti, che eseguono interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici, possano detrarre una parte delle spese sostenute dalle imposte sui redditi. Nel 2025 la detrazione è stata ridotta al 36%, per le seconde case, e maggiorata al 50% per le prime abitazioni, su un ammontare massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare da ripartire in 5 quote annuali di pari importo. Il Sismabonus verrà prorogato fino al 2027, ma nel biennio 2026/2027 l’aliquota scenderà al 36% per la prima casa e al 30% per le seconde abitazioni.

COMUNI PROVINCIA MANTOVA

Richiedi preventivo per il tuo comune

Acquanegra sul Chiese | Asola | Bagnolo San Vito | Bigarello | Borgo Virgilio | Borgofranco sul Po | Bozzolo | Canneto sull’Oglio | Carbonara di Po | Casalmoro | Casaloldo | Casalromano | Castel d’Ario | Castel Goffredo | Castelbelforte | Castellucchio | Castiglione delle Stiviere | Cavriana | Ceresara | Commessaggio | Curtatone | Dosolo | Felonica | Gazoldo degli Ippoliti | Gazzuolo | Goito | Gonzaga | Guidizzolo | Magnacavallo | Marcaria | Mariana Mantovana | Marmirolo | Medole | Moglia | Monzambano | Motteggiana | | | Pegognaga | Pieve di Coriano | Piubega | Poggio Rusco | Pomponesco | Ponti sul Mincio | Porto Mantovano | Quingentole | Quistello | Redondesco | Revere | Rivarolo Mantovano | Rodigo | Roncoferraro | Roverbella | Sabbioneta | San Benedetto Po | San Giacomo delle Segnate | San Giorgio di Mantova | San Giovanni del Dosso | San Martino dall’Argine | Schivenoglia | Sermide | Serravalle a Po | Solferino | Sustinente | Suzzara | Viadana | Villa Poma | Villimpenta | Volta Mantovana


Preventivo Riqualificazione Energetica Mantova e provincia

Riqualificazione energetica del vostro immobile in provincia di Mantova

Preventivo Riqualificazione Energetica provincia di Mantova

Per richiedere un preventivo per la Riqualificazione Energetica della vostra unità immobiliare in provincia di Mantova è sufficiente compilare il modulo in tutta le sue parti obbligatorie. Entro pochi giorni lavorativi verrete contattati da uno dei nostri partners. I lavori di riqualificazione energetica permettono di accedere ad incentivi fiscali pari al 50% (prima casa) o 36% (seconde case) della spesa sostenuta per un massimo pari a 96.000 €, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo. Le spese ammesse in detrazione comprendono sia i costi per i lavori relativi all’intervento di risparmio energetico, sia quelli per le prestazioni professionali necessarie per realizzare l’intervento stesso e acquisire la certificazione energetica richiesta. La detrazione 50% può essere richiesta solo da chi detiene un diritto reale sull’immobile ristrutturato, come la proprietà, e avere designato quell’immobile come abitazione dove si ha la residenza.

Nel caso di lavori condominiali sulle parti comunila detrazione sarà fissata al 36% nel 2025. Nel 2026 e 2027 questa scenderà ulteriormente al 30%. Le spese verranno ripartite tra i condòmini in base ai millesimi di proprietà.

A causa dei ritardi nella cessione del credito e delle aziende che non sono più in grado di acquisire nuove pratiche, NON POSSIAMO ACCETTARE PIÙ RICHIESTE PER IL SUPERBONUS 110%. Rimaniamo operativi per quanto riguarda il BONUS 50% (con sconto in fattura) per l’installazione di impianti fotovoltaici, serramenti, caldaie, climatizzatori con PdC e colonnine di ricarica delle auto elettriche..

Se ritenete utile il contenuto di questa pagina condividetelo su Facebook o Twitter.