Home >> Energie Rinnovabili >> Nuovi Impianti Rinnovabili in Puglia e Basilicata: 400 MW tra Eolico e Fotovoltaico

Per chi ha poco tempo

Il Governo italiano ha approvato la realizzazione di 11 nuovi impianti di energia rinnovabile in Puglia e Basilicata, per una potenza complessiva di oltre 400 MW. Questi progetti, che includono parchi eolici, fotovoltaici e agrivoltaici, mirano a sostenere la transizione ecologica e la sostenibilità energetica del Paese.

Nello specifico, si tratta di tre parchi eolici situati in diverse località delle province di Potenza e Foggia, sette impianti agrivoltaici distribuiti tra Foggia, Lecce, Brindisi, Manfredonia, San Severo e Apricena, e un impianto fotovoltaico ad Altamura.

L’iniziativa porterà benefici ambientali, riducendo le emissioni di CO2, e vantaggi economici per le regioni coinvolte, creando occupazione e stimolando la crescita. Gli impianti agrivoltaici, inoltre, ottimizzeranno l’uso del suolo, combinando produzione energetica e agricoltura. L’approvazione di questi progetti rientra nella strategia governativa per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e promuovere le energie rinnovabili, con un potenziale impatto positivo anche sui costi energetici per i consumatori.

Nuovi Impianti Rinnovabili in Puglia e Basilicata

400 MW tra Eolico e Fotovoltaico

Nuovi Impianti Rinnovabili in Puglia e Basilicata

Il Governo italiano ha recentemente dato il via a un’importante iniziativa per il rafforzamento delle fonti di energia rinnovabile, sbloccando 11 nuovi impianti in Puglia e Basilicata per una potenza complessiva superiore a 400 MW. Questi impianti, che includono parchi eolici, fotovoltaici e agrivoltaici, sono destinati a supportare l’Italia nel raggiungimento dei suoi obiettivi di transizione ecologica e sostenibilità energetica.

Tipologie di Impianti e Dettagli

Il pacchetto di impianti approvati dal Consiglio dei Ministri il 28 febbraio include diverse tipologie di impianti, tra cui:

  • Tre parchi eolici: questi parchi, che saranno situati nei comuni di Forenza e Palazzo San Gervasio (Potenza), Lavello e Montemilone (Potenza), e Ascoli Satriano (Foggia), avranno una capacità totale di energia eolica di circa 164,4 MW.
  • Sette impianti agrivoltaici: situati in Foggia, Lecce, Brindisi, Manfredonia, San Severo, e Apricena, questi impianti conterranno sia pannelli fotovoltaici che coltivazioni agricole. La potenza complessiva di questi impianti sarà di oltre 250 MW.
  • Un impianto fotovoltaico a inseguimento monoassiale a Altamura (Bari), che contribuirà con potenza addizionale al mix energetico rinnovabile.

Benefici Ambientali e per l’Economia Locale

Questi impianti non solo contribuiranno alla produzione di energia verde, ma offriranno anche vantaggi significativi per le regioni di Puglia e Basilicata:

  • Sostenibilità ambientale: l’uso di energia rinnovabile ridurrà le emissioni di CO2, contribuendo a un futuro più sostenibile.
  • Supporto economico: gli impianti aiuteranno le economie locali creando posti di lavoro e stimolando la crescita nei settori della costruzione, della manutenzione e dei servizi energetici.
  • Ottimizzazione del suolo: gli impianti agrivoltaici, che combinano agricoltura e produzione di energia, garantiranno un uso più efficiente delle risorse naturali, rendendo l’agricoltura ancora più sostenibile.

Obiettivi della Nuova Iniziativa

Questa iniziativa fa parte degli sforzi del Governo italiano per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e promuovere l’energia rinnovabile. Il Consiglio dei Ministri ha approvato i progetti con un giudizio positivo di compatibilità ambientale, sostituendo la precedente valutazione di impatto ambientale (VIA). Con una capacità complessiva di oltre 400 MW, questi impianti rappresentano una parte significativa della strategia del Governo per aumentare l’uso delle energie rinnovabili in Italia.

Conclusioni

I nuovi impianti di energia rinnovabile in Puglia e Basilicata sono un passo importante verso un futuro energetico più sostenibile. Questi progetti contribuiranno a ridurre l’impatto ambientale, migliorare la competitività delle regioni e supportare l’economia attraverso la creazione di posti di lavoro. Inoltre, l’espansione delle fonti rinnovabili avrà un impatto positivo sulle bollette del gas e bolletta della luce dei consumatori, grazie alla maggiore produzione di energia verde e alla riduzione dei costi associati all’energia tradizionale.

Se ritenete utile il contenuto di questa pagina condividetelo su Facebook o Twitter.