Home >> Preventivo >> Pratica CILA >> Reggio Calabria

Che cos’è la CILA?

La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è una pratica edilizia che contiene la lista dei lavori da realizzare. Include una dichiarazione asseverata da parte di un tecnico abilitato, solitamente un geometra, un architetto o un ingegnere, che attesti la conformità del progetto alle leggi e ai regolamenti vigenti.

Quali opere rientrano nella CILA?

L’articolo 6-bis del DPR 380/01 prevede che in CILA siano riconducibili soltanto le opere non rientranti in:

  • Permesso di Costruire (art. 10)
  • Segnalazione Certificata Inizio Lavori (SCIA, art. 22)
  • Edilizia libera (art. 6, Glossario ed eventuali norme regionali)

Quando deve essere preentata la CILA asseverata?

La CILA asseverata deve essere presentata alle autorità locali competenti prima dell’inizio dei lavori, e la sua approvazione è un requisito essenziale per ottenere le autorizzazioni necessarie. Inoltre, durante e dopo la realizzazione dei lavori, le autorità possono effettuare controlli per verificare la conformità del progetto e l’effettiva esecuzione dei lavori rispetto a quanto dichiarato nella CILA.

Cosa comporta la mancata presentazione della CILA?

La mancata presentazione della CILA asseverata o la realizzazione dei lavori in assenza di questa comunicazione comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro. Tale sanzione è ridotta di due terzi se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l’intervento è in corso di esecuzione. Pertanto, è di fondamentale importanza seguire correttamente la procedura di presentazione della CILA asseverata per garantire la regolarità dei lavori edili.

COMUNI PROVINCIA REGGIO CALABRIA

Richiedi preventivo per il tuo comune

Africo | Agnana Calabra | Anoia | Antonimina | Ardore | Bagaladi | Bagnara Calabra | Benestare | Bianco | Bivongi | Bova | Bova Marina | Bovalino | Brancaleone | Bruzzano Zeffirio | Calanna | Camini | Campo Calabro | Candidoni | Canolo | Caraffa del Bianco | Cardeto | Careri | Casignana | Caulonia | Ciminà | Cinquefrondi | Cittanova | Condofuri | Cosoleto | Delianuova | Feroleto della Chiesa | Ferruzzano | Fiumara | Galatro | Gerace | Giffone | Gioia Tauro | Gioiosa Ionica | Grotteria | Laganadi | Laureana di Borrello | Locri | Mammola | Marina di Gioiosa Ionica | Maropati | Martone | Melicuccà | Melicucco | Melito di Porto Salvo | Molochio | Monasterace | Montebello Ionico | Motta San Giovanni | Oppido Mamertina | Palizzi | Palmi | Pazzano | Placanica | Platì | Polistena | Portigliola | Riace | Rizziconi | Roccaforte del Greco | Roccella Ionica | Roghudi | Rosarno | Samo | San Ferdinando | San Giorgio Morgeto | San Giovanni di Gerace | San Lorenzo | | San Pietro di Caridà | San Procopio | San Roberto | Santa Cristina d’Aspromonte | Sant’Agata del Bianco | Sant’Alessio in Aspromonte | Sant’Eufemia d’Aspromonte | Sant’Ilario dello Ionio | Santo Stefano in Aspromonte | Scido | Scilla | Seminara | Serrata | Siderno | Sinopoli | Staiti | Stignano | Stilo | Taurianova | Terranova Sappo Minulio | Varapodio | Villa San Giovanni

Preventivo pratica CILA a Reggio Calabria

Il servizio Pratica CILA viene svolto dai professionisti di Ingegneria101 Srl

Richiedi preventivo CILA asseverata a ingegneria101

Per richiedere un preventivo gratuito per una pratica CILA in provincia di Reggio Calabria è sufficiente compilare il form ed inviare la richiesta. Dopo aver compilato il modulo vi invieremo un preventivo dettagliato. Nel caso siano necessarie maggiori informazioni vi contatteremo telefonicamente.

La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è una comunicazione che il proprietario o il responsabile dei lavori deve presentare al comune prima di iniziare qualsiasi lavoro edilizio. Con la CILA "asseverata" il tecnico incaricato attesta la conformità del progetto alle normative vigenti.

L’articolo 6-bis del Testo Unico Ediliiza prevede che nella CILA siano riconducibili soltanto le opere non rientranti in:

  • Permesso di Costruire (art. 10)
  • Segnalazione Certificata Inizio Lavori (SCIA, art. 22)
  • Edilizia libera (art. 6, Glossario ed eventuali norme regionali)

Cosa succede in caso di non comunicazione della CILA?

La mancata presentazione della CILA comporta una sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro. Tale sanzione è ridotta a un terzo (333 euro) se la comunicazione è effettuata spontaneamente (CILA tardiva) quando l’intervento è in corso di esecuzione. Si ricorrerà quindi alla Cila in sanatoria per regolarizzare il nuovo stato dell’immobile.

Chi può effettuare la Cila?

La CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) deve essere preparata e asseverata da un tecnico abilitato. Questo significa che la documentazione tecnica e la dichiarazione giurata (asseverazione) che attesta la conformità dei lavori alle normative vigenti (urbanistiche, edilizie, igienico-sanitarie, di sicurezza, energetiche, ecc.) devono essere redatte e firmate da uno dei seguenti professionisti iscritti al relativo albo professionale:

  • Architetto
  • Ingegnere
  • Geometra
  • Perito Industriale (con competenza specifica nel campo dell’edilizia)
Il proprietario dell’immobile (o chi ne ha titolo, come un affittuario autorizzato) è colui che presenta formalmente la CILA al Comune (di solito tramite il tecnico stesso, con delega), ma la parte fondamentale di verifica tecnica e l’asseverazione sono responsabilità esclusiva del tecnico abilitato incaricato.

Compilate il seguente form per richiedere un preventivo a Reggio Calabria.

Se ritenete utile il contenuto di questa pagina condividetelo su Facebook o Twitter.

Preventivo pratica edilizia CILA a Reggio Calabria