Home >> Preventivo >> Pratica Conto Termico >> Pavia

Che cos’è il Conto Termico?

Il Conto Termico è un meccanismo di incentivazione finalizzato a promuovere l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. In termini pratici, supporta interventi che migliorano le prestazioni energetiche degli edifici esistenti e favorisce l’installazione di impianti a fonti rinnovabili di piccole dimensioni.

Quali soggetti possono accedere al Conto Termico?

I beneficiari del Conto Termico 2.0 si dividono in due categorie principali:

  • Pubbliche Amministrazioni: include enti pubblici, ex Istituti Autonomi Case Popolari, cooperative di abitanti e cooperative sociali.
  • Soggetti privati: include persone fisiche, condomini e imprese (soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario).

Quali sono gli interventi incentivabili con il Conto Termico 2.0?

Il Conto Termico 2.0 incentiva una vasta gamma di interventi, mirati sia all’incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti che alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Ecco un elenco degli interventi principali:

Interventi di incremento dell’efficienza energetica (per la PA)

  • Isolamento termico di pareti e coperture: migliora la capacità dell’edificio di mantenere una temperatura costante, riducendo le dispersioni di calore.
  • Sostituzione di chiusure finestrate: l’installazione di finestre e infissi ad alta efficienza riduce le perdite di calore.
  • Installazione di schermature solari: proteggono l’edificio dall’irraggiamento solare diretto, riducendo il surriscaldamento estivo.
  • Sostituzione di sistemi di illuminazione: l’utilizzo di lampade a LED riduce i consumi energetici.
  • Installazione di sistemi di building automation: migliorano la gestione e il controllo dei consumi energetici.

Interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con:
    • Pompe di calore: per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.
    • Sistemi ibridi: combinano pompe di calore e caldaie a condensazione.
    • Caldaie, stufe e termocamini a biomassa: utilizzano combustibili legnosi a basse emissioni.
  • Installazione di impianti solari termici: per la produzione di acqua calda sanitaria e/o integrazione del riscaldamento

Gruppo Facebook Pratiche GSE

Gruppo di discussione dedicato alle Pratiche GSE (Scambio sul Posto, Pratica di Connessione, Passaggio di Titolarità, Conto Termico...). L’iscrizione è gratuita.

Iscriviti al gruppo


COMUNI PROVINCIA PAVIA

Richiedi preventivo per il tuo comune

Alagna | Albaredo Arnaboldi | Albonese | Albuzzano | Arena Po | Badia Pavese | Bagnaria | Barbianello | Bascapè | Bastida Pancarana | Battuda | Belgioioso | Bereguardo | Borgarello | Borgo Priolo | Borgo San Siro | Borgoratto Mormorolo | Bornasco | Bosnago | Brallo di Pregola | Breme | Bressana Bottarone | Broni | Calvignano | Campospinoso | Candia Lomellina | Canevino | Canneto Pavese | Carbonara al Ticino | Casanova Lonati | Casatisma | Casei Gerola | Casorate Primo | Cassolnovo | Castana | Casteggio | Castelletto di Branduzzo | Castello d’Agogna | Castelnovetto | Cava Manara | Cecima | Ceranova | Ceretto Lomellina | Cergnago | Certosa di Pavia | Cervesina | Chignolo Po | Cigognola | Cilavegna | Codevilla | Confienza | Copiano | Corana | Cornale e Bastida | Corteolona e Genzone | Corvino San Quirico | Costa de’ Nobili | Cozzo | Cura Carpignano | Dorno | Ferrera Erbognone | Filighera | Fortunago | Frascarolo | Galliavola | Gambarana | Gambolò | Garlasco | Gerenzago | Giussago | Landriano | Langosco | Lardirago | Linarolo | Lirio | Lomello | Mede | Menconico | Mezzana Bigli | Mezzana Rabattone | Mezzanino | Miradolo Terme | Montalto Pavese | Montebello della Battaglia | Montecalvo Versiggia | Montescano | Montesegale | Monticelli Pavese | Montù Beccaria | Mornico Losana | Mortara | Nicorvo | Olevano di Lomellina | Oliva Gessi | Ottobiano | Palestro | Pancarana | Parona | Pietra de’ Giorgi | Pieve Albignola | Pieve del Cairo | Pieve Porto Morone | Pinarolo Po | Pizzale | Ponte Nizza | Portalbera | Rea | Redavalle | Retorbido | Rivanazzano Terme | Robbio | Robecco Pavese | Rocca de’ Giorgi | Rocca Susella | Rognano | Romagnese | Roncaro | Rosasco | Rovescala | Ruino | San Cipriano Po | San Damiano al Colle | San Genesio ed Uniti | San Giorgio di Lomellina | San Martino Siccomario | San Zenone al Po | Sannazzaro de’ Burgondi | Santa Cristina e Bissone | Santa Giulietta | Santa Margherita di Staffora | Santa Maria della Versa | Sant’Alessio con Vialone | Sant’Angelo Lomellina | Sartirana Lomellina | Scaldasole | Semiana | Silvano Pietra | Siziano | Sommo | Spessa | Stradella | Suardi | Torrazza Coste | Torre Beretti e Castellaro | Torre d’Arese | Torre de’ Negri | Torre d’Isola | Torrevecchia Pia | Torricella Verzate | Travacò Siccomario | Trivolzio | Tromello | Trovo | Val di Nizza | Valeggio | Valle Lomellina | Valle Salimbene | Valverde | Varzi | Velezzo Lomellina | Vellezzo Bellini | Verretto | Verrua Po | Vidigulfo | Vigevano | Villa Biscossi | Villanova d’Ardenghi | Villanterio | Vistarino | Voghera | Volpara | Zavattarello | Zeccone | Zeme | Zenevredo | Zerbo | Zerbolò | Zinasco

Pratica Conto Termico Pavia

Assistenza e Consulenza per pratiche Conto Termico 2.0

Assistenza e Consulenza per pratiche Conto Termico 2.0

Per ottenere una prima consulenza gratuita per la pratica Conto Termico in provincia di Pavia è sufficiente compilare il form ed inviare la richiesta. Un professionista di SM Engineering S.r.l. la contatterà per un primo colloquio. Qualora ci sia la volontà di procedere nello svolgimento della pratica le invieremo un preventivo dettagliato.

Il Conto Termico 2.0 è un meccanismo di sostegno, introdotto dal decreto 28/12/2012, che si pone come obiettivi quelli di incentivare interventi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti e di promuovere la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Il responsabile della gestione del meccanismo e dell’erogazione dei fondi è il GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è una società per azioni a capitale interamente pubblico che si occupa della promozione delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica in Italia. Il GSE è stato istituito nel 2004 ed è sotto il controllo del Ministero dello Sviluppo Economico.

Quali sono i soggetti che possono accedere al Conto Termico 2.0?

I beneficiari sono Privati cittadini, Imprese e Pubbliche Amministrazioni, che avranno accesso a fondi per 900 milioni di euro/anno, di cui 200 solo per le Pubbliche Amministrazioni.

L’accesso al Conto Termico può essere richiesto direttamente dai soggetti ammessi o per il tramite di ESCO. Dal 19 luglio 2016, potranno presentare richiesta di incentivazione al GSE solamente le ESCO in possesso della certificazione, in corso di validità, secondo la norma UNI CEI 11352.

Come vengono erogati gli incentivi?

L’erogazione dell’incentivo (fino al 65% della spesa sostenuta) avviene in un’unica rata per importi fino a 5.000 euro, oppure in rate annuali di pari valore per importi superiori, a seconda della tipologia di intervento e della sua dimensione.

Gli incentivi del CT 2.0 non sono cumulabili con altri incentivi statali, fatti salvi i fondi di rotazione, i fondi di garanzia e i contributi in conto interesse.

Quali sono gli interventi incentivabili dal Conto Termico 2.0 per PA e privati?

Gli interventi incentivati dal Conto Termico 2.0 sono principalmente suddivisibili in due macro categorie:

  1. Interventi per incrementare l’efficienza energetica in edifici esistenti (riservati alla PA):
    • isolamento di pareti e tetti
    • sostituzione serramenti e infissi
    • installazione di sistemi di schermatura solare
    • trasformazione di edifici esistenti in "Nearly Zero Energy Buildings" (nZEB)
    • illuminazione interna
    • installazione di sistemi di building automation
    • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con altri ad alta efficienza
  2. Interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza
    • sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati da fonti rinnovabili (pompe di calore, caldaie, stufe e termocamini a biomassa, sistemi ibridi a pompa di calore)
    • installazione di impianti solari termici, anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo.
I lavori devono essere eseguiti da imprese qualificate.

Come richiedere l’accesso agli incentivi?

L’accesso agli incentivi può avvenire secondo 2 modalità:

  1. accesso diretto: per gli interventi realizzati dalle PA e dai soggetti privati, la richiesta deve essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori.
  2. tramite prenotazione: per gli interventi ancora da realizzare da parte delle PA e delle ESCO che operano per loro conto, erogazione di un primo acconto all’avvio e il saldo alla conclusione dei lavori.

Per maggiori informazioni puoi anche scaricare il vademecum del GSE sul Conto Termico 2.0 al seguente link: Guida al Conto Termico 2.0

Il servizio viene svolto da tecnici abilitati che possono fornire un supporto determinante nella corretta redazione della documentazione, per evitare di invalidare la procedura di ottenimento delle agevolazioni fiscali.

Compilate il seguente form per richiedere un preventivo a Pavia.


Se ritenete utile il contenuto di questa pagina condividetelo sui vostri Social Network preferiti.

Conto Termico 2.0 a Pavia